TCCA_2018_testata
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • I PARTNER
  • LE AZIENDE
  • LE ULTIME NOTIZIE
  • RELATORI
  • DOCUMENTI
  • EDIZIONI PASSATE
    • EDIZIONE 2017
      • IL PROGETTO
      • I PARTNER
      • LE AZIENDE
      • RELATORI
      • DOCUMENTI
    • EDIZIONE 2016
  • TOPLEGAL.IT
  • ETICANEWS.IT
VIDEO
CON IL SUPPORTO DI:

dentons

PARTNER:

GOP

CON LA PARTECIPAZIONE DI:

Gruppo tecnico RSI di Confindustria

PARTNERS SCIENTIFICI:

Methodos

 

nedcommunity LOGO 10 ANNI new

Per informazioni

Elisa Rossi
02.87084121
marketing@toplegal.it

Alessandra Virgilio
02.87084122
comunicazione@toplegal.it

Ufficio studi ETicaNews
02.36740765
elena.bonanni@eticanews.it

Maurizio Agazzi
Segretario Assofondipensione

Maurizio Agazzi, già consulente per la costituzione di fondi pensione, è nel fondo di previdenza complementare dei metalmeccanici Cometa fin dalla sua costituzione nel 1997, e oggi ne è il Direttore Generale. È segretario generale dell’associazione di categoria dei fondi pensione Assofondipensione e componente del comitato tecnico scientifico della Mefop. È componente del comitato etico scientifico di EticaNews.              

Mauro Bellofiore
Responsabile dell’Ufficio Analisi di Impatto della Regolamentazione Consob

Mauro Bellofiore è nato a Catania il 18 ottobre 1975. Nel 2000 si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Catania. Nel 2004 ha conseguito il Dottorato di ricerca in diritto privato dell’economia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania. È abilitato all’esercizio della professione di avvocato. Dal 2002 lavora presso la Consob prima nell’Ufficio OPA e assetti proprietari e poi nell’Ufficio di presidenza. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile dell’Ufficio analisi di impatto della regolamentazione.

Margherita Bianchini
Vice direttore generale Assonime

Margherita Bianchini è Vice Direttore Generale in Assonime dal 2003. È avvocato dal 1990. È stata local partner presso lo Studio Legale e Tributario associato a Ernst & Young International (1998 – 2002); senior associate presso lo studio legale Magrone & Ardito (1994 – 1998); junior associate presso lo studio legale Collodel, Leone, Ligi, Queirolo & associati (1988 – 1991), con esperienza significativa nel diritto societario, dei contratti nazionali e internazionali, M&A e delle operazioni di riorganizzazione societaria. La sua formazione si è svolta presso le Università di Heidelberg (1991 – 1993), La Sapienza di Roma (1990 – 1991), Cambridge – UK (1990), Macerata (laurea in giurisprudenza, 1987). È relatrice a convegni di studio italiani e internazionali e tiene docenze in materia di diritto societario, soluzioni per la crisi d’impresa e responsabilità d’impresa. È autore di numerose pubblicazioni. È stata componente di alcune commissioni per riforme legislative (legge sul risparmio, legge fallimentare, tavoli Consob, disciplina 231/2001). È membro dell’International Insolvency Institute, del Legal Committee of European Issuers; del Deutsche Italienische Juristische Vereinigung; del Heidelberg Alumni International; del Global Forum on Law Justice Development promosso dalla Banca Mondiale. Sposata con Vincenzo Vigo, hanno una figlia di nome Maddalena. Appassionata di montagna, viaggi, letteratura e musica lirica.

Elena Bonanni
Co-fondatrice ETicaNews e caporedattore TopLegal

Giornalista professionista, si è occupata per oltre dieci anni di cronaca economico-finanziaria. Si è specializzata sui temi macroeconomici e sulle società quotate, occupandosi prevalentemente di politiche monetarie, banche e risparmio gestito. Ha lavorato per Class Cnbc e Borsa&Finanza e collaborato con diverse testate nazionali, tra cui Il Foglio, l’Espresso e FIRSTonline. Si è laureata con lode a Milano in Scienze Politiche con una tesi sulla Responsabilità sociale di impresa e sul problema della performance economica legata alla teoria degli stakeholder. In ETicaNews è responsabile per le tematiche di governance e la formazione. Sugli avvocati d’affari nel 2013 ha scritto il libro “La legge degli Affari” edito da Sperling & Kupfer.

Stefano Cacchi Pessani
Partner e membro del Focus Team Corporate Governance BonelliErede

Si occupa di M&A e Societario, con particolare focus su: acquisizioni nel settore bancario, finanziario e luxury; operazioni di public M&A; problematiche di governance; contenzioso societario. È membro dei Focus Team Alta gamma/Luxury e Corporate Governance. È Country Partner per la Francia. Lingue straniere: inglese, francese. È entrato in BonelliErede nel 1999 ed è Partner dal 2009. È membro del Consiglio di BonelliErede. Ha lavorato presso la sede di New York di Sullivan & Cromwell. Ha un’ampia esperienza nella strutturazione e nella gestione (anche sul piano del contenzioso) di complesse operazioni societarie e di M&A, sviluppata operando in ambiti e settori diversi, che vanno da quello bancario, a quello del luxury e a quello del trasporto aereo, e lavorando per importanti clienti stranieri nell’ambito di operazioni di cross border M&A. È menzionato dalla guida legale internazionale The Legal 500 EMEA come professionista di riconosciuta esperienza in materia di diritto societario, fusioni e acquisizioni.

Roberto Cappelli
Partner Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners

Considerato tra i migliori specialisti in Corporate ed M&A, Roberto Cappelli assiste società private e pubbliche e istituzioni finanziarie, italiane e straniere, nonché fondi di private equity, in materia di diritto societario, ivi incluse la costituzione e la gestione di società, ed in particolare di joint venture. Segue abitualmente operazioni di fusione, scissione ed acquisizione, anche mediante trasferimento di azioni o di partecipazioni, di aziende o rami d’azienda. Siede nei Consigli di Amministrazione di importanti società, quotate e non. Già Socio dello Studio Legale Graziadei (1989), in seguito fondatore di un primario studio legale italiano (1993), Roberto è entrato a far parte dello studio nel 2011. Laureato in Giurisprudenza nel 1982 presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è membro dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Alberto Carriero
Senior Economist – Servizio Ricerca e Studi Cdp

Alberto Carriero è Senior Economist presso l’Ufficio Ricerca e Studi di Cassa depositi e prestiti (CDP), che si concentra sulle analisi relative agli scenari macroeconomici, alla finanza locale, al sistema bancario e finanziario e ai settori industriali, con particolare riferimento ai servizi regolamentati e alle infrastrutture. Nell’ambito di queste attività, coordina, in particolare, gli approfondimenti relativi ai settori dell’energia, delle telecomunicazioni e al mercato immobiliare. Si occupa, inoltre, dei temi relativi alla green economy e alla sostenibilità. Alberto Carriero, in precedenza, ha lavorato presso l’Unità Regulated Sectors and Infrastructures di UniCredit (Divisione Corporate & Investment Banking) dove era responsabile delle analisi relative alle infrastrutture nei settori del gas naturale e dell’elettricità, alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica.

Silvio De Girolamo
Gruppo tecnico RSI Confindustria

Chief Audit Executive & CSR Officer Autogrill Spa, Vice Presidente AIIA, ECIIA Board Member, CSR Manager Network Board Member, Stakeholder Council Member Global Reporting Initiative (G.R.I.), Gruppo Tecnico RSI Confindustria. Silvio de Girolamo ha pluriennale esperienza nel campo della Corporate Governance, dell’Internal Auditing e della CSR. Attualmente occupa la posizione di Chief Audit Executive & CSR Officer in Autogrill Group, compagnia leader nel food & beverage per viaggiatori. Precedentemente ha lavorato in COOP Lombardia e in organizzazioni multinazionali quali ENI S.p.A., 3M “Minnesota Manufacturing” e Indesit Company. È relatore in varie conferenze e in altri eventi sull’Internal Auditing, la Corporate Governance e la Corporate Social Responsibility. È componente dell’Organismo di Vigilanza di Autogrill S.p.A. È autore dei libri: “Professione Auditor: ieri, oggi e domani” – Egea 2015. “La responsabilità sociale delle organizzazioni” Franco Angeli 2017 e co-autore dei seguenti libri: “Un viaggio di valori” Egea 2008, “Ciò che è bene per la società è bene per l’impresa” Franco Angeli 2012. Divulga i temi dell’Internal Audit, della Corporate Governance e della Corporate Social Responsibility nelle maggiori università italiane.

Andrea Di Segni
Managing director Morrow Sodali

He is founding Partner and Board member at Morrow Sodali. He has been working in financial markets for 26 years and has been involved in more than 600 European transactions related to equities and bonds, ordinary and contested proxy solicitation, governance, remuneration and sustainability related consultancy, cross-border takeovers. Andrea Di Segni is an expert in governance, shareholder engagement and corporate solutions for M&A transactions. He is a member of the ICGN and sits on three ICGN Committees: Remuneration, Shareholders Rights and Cross Border Voting, as well as actively participated on the transposition of the shareholder rights directive in various European countries. He is also member of the OECD Latin American  Roundtable Related Party Transactions Task Force. Born in Rome, 51 years ago, Andrea Di Segni obtained a Degree in Economics at Rome University “La Sapienza” and then went on to be licensed as a Chartered Accountant. He is married with two children.

Manuela Mazzoleni
Direttore Operations e Mercati Assogestioni

In Assogestioni dal 2004, è dal 2011 Direttore Area Operations e Mercati e responsabile dell’Italian Fund Hub. Rappresenta l’associazione presso il Forum per la Finanza sostenibile ed è stata dal 2011 al 2017 membro del Consiglio del Forum. Laureata con il massimo dei voti in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano, ha iniziato la sua carriera nel 1993 lavorando come analista per la Commissione Europea, prima a Lussemburgo e poi a Londra, occupandosi di finanziamento di progetti di sviluppo economico nell’Europa dell’Est e in Russia. Presso la Southbank University of London ha conseguito l’MSc of Development Studies con una tesi sul microcredito. Rientrata in Italia nel 2000 come consulente strategico presso Bain & Company, ha lavorato per le principali aziende italiane su progetti di riassetto strategico ed operativo.

Chiara Mio
Presidente Crédit Agricole FriulAdria e docente Università Ca’ Foscari di Venezia

Professore ordinario del Dipartimento di Management all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Chiara Mio è un’economista nota a livello internazionale per l’attenzione ai temi della Corporate Social Responsability. Collabora con diverse riviste economiche e fa parte di organismi che si occupano di promuovere le politiche di sostenibilità su scala globale. Pordenonese, componente del consiglio di amministrazione di primarie società quotate come Danieli, Nice, OVS ed Eurotech, riveste attualmente anche l’incarico di presidente del Comitato per la sostenibilità di Atlantia ed è stata presidente del Comitato Sostenibilità di Benetton Group dal 2015 al 2017. Dal 2006 al 2012 è stata assessore comunale di Pordenone con delega a Bilancio, Programmazione, Innovazione e Sviluppo e, successivamente, ai Saperi per l’Innovazione. Da ottobre 2014 è presidente di Crédit Agricole FriulAdria, ruolo nel quale è stata riconfermata anche per il triennio 2016-2018.

Livia Piermattei
Managing partner Methodos

Livia Piermattei è Managing Partner e Consigliere di Amministrazione di Methodos-The Change Management Company e si occupa di consulenza di direzione nel cambiamento culturale e stakeholder governance con un focus sulla trasformazione dei processi decisionali per le strategie di lungo periodo e il business sostenibile. È componente del Comitato Scientifico di Nedcommunity e coordina il reflection group “Nuovi Modelli di Leadership per Consiglieri di Amministrazione”. Laureata con lode in Scienze Politiche, pubblica regolarmente su Harvard Business Review Italia ed è coordinatore scientifico di “Integrated Reporting: focus  on Integrated Thinking. A handbook for the Change Journey” pubblicato nel 2016 dal NIBR con prefazione dell’IIRC. Methodos – the Change Management Company, società di consulenza di direzione fondata nel 1978, è tra le più significative realtà italiane nel supporto ai processi di change management organizzativo e culturale, nei programmi di coinvolgimento e comunicazione, nelle esperienze di costruzione della leadership e nella promozione della cultura della sostenibilità.

Gian Paolo Ruggiero
Dirigente Ufficio IV – Direzione IV Dipartimento del Tesoro Mef

La vocazione internazionale nella carriera professionale successivamente percorsa da Gian Paolo Ruggiero nasce dall’inestimabile esperienza compiuta all’età di 16 anni presso il Collegio del Mondo Unito dell’American West, NM, Stati Uniti, dove ha conseguito l’International Baccalaureate Diploma, al termine di un ciclo biennale di studi in un ambiente multi culturale. Ha completato il proprio ciclo di studi universitari, orientato all’economia politica, all’economia aziendale e alla finanza, presso l’Università LUISS di Roma, dove in seguito è stato docente per alcuni anni di “Politica Economica Europea”, frequentando successivamente anche un Master in Economia del Settore Pubblico, presso il Formez di Napoli. Gian Paolo Ruggiero ha esordito nella sua carriera professionale accedendo alla Banca d’Italia, dove ha lavorato dal 1993 al 1999 nel settore dell’analisi e relazioni finanziarie internazionali, conseguendo la carica di Funzionario. Dopo una breve ma significativa parentesi alla Banca Centrale Europea dal 1999 al 2001, in coincidenza con l’introduzione dell’euro, in qualità di economista finanziario internazionale, ha lasciato il mondo delle banche centrali per entrare in quello della Pubblica Amministrazione dove è Dirigente dal 2001, prima presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e successivamente presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro. Nel Tesoro, la sua carriera è proseguita fino al 2011 nella Direzione per le Relazioni Internazionali dove ha ricoperto il ruolo di responsabile per i mercati finanziari europei ed internazionali e per le relazioni istituzionali con l’OCSE e il Financial Stability Board (FSB). Nel 2007 è stato nominato vice-direttore esecutivo non residente della Banca Africana di Sviluppo e successivamente dal 2011 al 2013 è stato distaccato a Washington presso la Banca Mondiale, dove ha ricoperto la carica di Senior Advisor al Direttore Esecutivo della costituency di appartenenza dell’Italia. Dal 2013, rientrato a Roma, ricopre la carica di responsabile degli affari strategici e internazionali all’interno della Direzione per la Regolamentazione del Settore Bancario e Finanziario, nonché quella di supplente per l’Italia nel Comitato Servizi Finanziari del Consiglio dell’UE. Inoltre, nel proprio portafoglio di responsabilità, rientrano anche compiti di rilievo legati al Diritto Contabile italiano, europeo ed internazionale, nonché alla Previdenza Complementare e ai Fondi Pensione, con riferimento anche alla disciplina prudenziale per l’investimento delle risorse degli investitori previdenziali di primo pilastro (cd. Casse Previdenziali). Nel corso della ormai più che ventennale carriera, sia nelle banche centrali sia nella pubblica amministrazione, Gian Paolo Ruggiero è stato spesso designato dalla propria istituzione di appartenenza rappresentante ufficiale, rivestendo diverse cariche di rilievo in gruppi di lavoro e comitati di carattere europeo ed internazionale (G10, G20, OCSE, FSB, Consiglio dell’UE, solo per citare i principali).

Paola Schwizer
Presidente Nedcommunity

È professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università di Parma, dove insegna Risk Management e Creazione del Valore nelle Banche. È professore presso l’Area Intermediazione Finanziaria e Assicurazioni di SDA Bocconi School of Management, dove è coordinatore e docente di corsi di corporate governance, controlli interni e compliance nelle banche. È membro dell’Editorial Board della rivista Journal of Management and Governance. È Presidente di Nedcommunity, Associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti, e membro del board di ecoDa, the European Confederation of Directors’ Associations. È amministratore indipendente in Credito Emiliano, Inwit e Servizi Italia. È membro del Consiglio Direttivo di ARGIS, Associazione di Ricerca per la Governance dell’Impresa Sociale. È autore di numerose pubblicazioni in materia di regolamentazione e concorrenza nel sistema finanziario; strategie, assetti istituzionali e modelli organizzativi delle banche e dei gruppi bancari; corporate governance, controlli interni e compliance nelle banche.

Howard Sherman
Responsabile governance Msci

Howard Sherman è l’Head of Corporate Governance Business Development per MSCI ESG Research, incarico che ricopre dal 2014 a seguito dell’acquisizione da parte di MSCI Inc. di GMI Ratings. Precedentemente, Howard è stato co-fondatore e Chief Executive Officer di GovernanceMetrics International, che dopo la fusione con The Corporate Library and Audit Integrity del 2010 dà vita a GMI Ratings. Howard è inoltre Tesoriere e Presidente della Audit and Finance Committee dell’IRRC Institute, organizzazione senza fini di lucro con sede a New York City che si occupa di sostenere la ricerca in ambito environmental, social and corporate governance. Howard è anche membro del Market Advisory Council, del Council of Institutional Investors e del Global Advisory Council di Cornerstone Capital Group. In passato Howard Sherman è stato Chief Executive Officer sia di Institutional Shareholder Services (ISS), azienda operante in ambito proxy advisory, sia di Thomson Financial Investor Relations, oltre a essere tra i membri fondatori dell’International Corporate Governance Network e del Network for Sustainable Financial Markets. Si occupa di Corporate Governance dal 1986, iniziando la propria esperienza come Senior Analyst presso l’Investor Responsibility Research Center, dopo aver lavorato per il Board of Governors del Federal Reserve System. Howard prende parte come relatore a numerosi eventi dedicati sia a investitori istituzionali sia ad operatori corporate, ed è autore di numerosi articoli ed interventi per pubblicazioni tra cui Wall Street Journal, Pensions & Investments e Directors & Boards. Howard è co-autore di numerosi report in ambito corporate governance, tra cui Structural Imbalances in Japanese Corporate Governance, Conflict of Interest in the Proxy Voting System e The Market Impact of Corporate Governance Ratings. Howard ha conseguito l’MBA presso la University of Pennsylvania – The Wharton School dopo il BA in Economics presso la George Washington University; dal 1991 ha fatto parte di varie edizioni della lista di Who’s Who e fu eletto nel The Directorship 100 nel 2010.

Stefano Speroni
Partner responsabile del Dipartimento Corporate M&A Dentons

Stefano Speroni è partner presso l’ufficio Dentons di Milano e responsabile della practice italiana di Corporate M&A. L’avvocato Speroni vanta una consolidata esperienza in materia di fusioni e acquisizioni nonché nel contesto di operazioni di private equity e capital markets e, negli ultimi anni, è stato protagonista di alcune tra le più importanti operazioni di M&A del mercato italiano. Presta assistenza a società italiane e gruppi internazionali in tutti gli aspetti del diritto societario, inclusi la compravendita di azioni, la costituzione di joint venture, accordi commerciali e spin-off. Tra i suoi clienti si annoverano primarie società operanti in un’ampia gamma di settori, tra cui aerospaziale e difesa, telecomunicazioni, trasporti e infrastrutture. L’avvocato Speroni è citato stabilmente nella classifica di Chambers Europe (dal 2007) e Chambers Global (dal 2006).

Luca Testoni
Direttore ETicaNews

È direttore di ETicaNews, progetto giornalistico articolato su ricerca e contenuti che ha fondato nel 2011 assieme ad alcuni colleghi, e che oggi si è ritagliato un ruolo di benchmark nel campo della finanza e dell’economia responsabili. Prima, è stato dieci anni in un quotidiano finanziario nazionale (Finanza e mercati, di cui è stato a lungo a capo della redazione) e quindi direttore del mensile TopLegal. Nel 2010 ha pubblicato “L’ultima sfilata” (editore Sperling & Kupfer), una delle prime denunce della casta del lusso. Sulla Milano degli studi legali ha pubblicato “La legge degli affari” (editore Sperling & Kupfer), anche qui senza risparmiare qualche stoccata agli avvocati. Dopo una tesi in economia e finanza, la scelta della scuola di giornalismo (allora Ifg) di Bologna. E da lì le redazioni locali, il Sole-24Ore, Milano. E tutto il resto.

GALLERY 2017:
Scarica l’Handbook on integrated reporting (IR): focus on integrated thinking
twitter

#integratedgovernance2017

Recent Tweets:

Call to twitter api failed or no records returned. Make sure App keys, tokens & username/hashtag/search string values are right. Furthermore check system requirements(look for settings tab) are met.
Copyright 2010-2015 Penta Group S.r.l. - P.iva 04520720964