Elisa Rossi
02.87084121
marketing@toplegal.it
Alessandra Virgilio
02.87084122
comunicazione@toplegal.it
Ufficio studi ETicaNews
02.36740765
elena.bonanni@eticanews.it

Maurizio Agazzi
Segretario Assofondipensione
Maurizio Agazzi, già consulente per la costituzione di fondi pensione, è nel fondo di previdenza complementare dei metalmeccanici Cometa fin dalla sua costituzione nel 1997, e oggi ne è il Direttore Generale. È segretario generale dell’associazione di categoria dei fondi pensione Assofondipensione e componente del comitato tecnico scientifico della Mefop. È componente del comitato etico scientifico di EticaNews.
Gabriele Arcuri
Partner Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Gabriele Arcuri si occupa prevalentemente di diritto societario e commerciale, corporate governance di società, fusioni e acquisizioni, dismissioni e acquisizioni di pacchetti azionari e di aziende, operazioni di leveraged buyout e private equity, nonché della redazione di contratti di acquisizione, patti parasociali e contratti commerciali.Si è laureato in Legge, presso l’Università “Roma Tre” di Roma nel 2004. Nel corso della carriera universitaria ha trascorso, nell’ambito del progetto “Erasmus”, un semestre accademico presso la “Eötvös Lrand University” di Budapest. È membro dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Parla italiano e inglese.
Margherita Bianchini
Vice direttore generale Assonime
Margherita Bianchini è Vice Direttore Generale in Assonime dal 2003. È avvocato dal 1990. È stata local partner presso lo Studio Legale e Tributario associato a Ernst & Young International (1998 – 2002); senior associate presso lo studio legale Magrone & Ardito (1994 – 1998); junior associate presso lo studio legale Collodel, Leone, Ligi, Queirolo & associati (1988 – 1991), con esperienza significativa nel diritto societario, dei contratti nazionali e internazionali, M&A e delle operazioni di riorganizzazione societaria. La sua formazione si è svolta presso le Università di Heidelberg (1991 – 1993), La Sapienza di Roma (1990 – 1991), Cambridge – UK (1990), Macerata (laurea in giurisprudenza, 1987). È relatrice a convegni di studio italiani e internazionali e tiene docenze in materia di diritto societario, soluzioni per la crisi d’impresa e responsabilità d’impresa. È autore di numerose pubblicazioni. È stata componente di alcune commissioni per riforme legislative (legge sul risparmio, legge fallimentare, tavoli Consob, disciplina 231/2001). È membro dell’International Insolvency Institute, del Legal Committee of European Issuers; del Deutsche Italienische Juristische Vereinigung; del Heidelberg Alumni International; del Global Forum on Law Justice Development promosso dalla Banca Mondiale. Sposata con Vincenzo Vigo, hanno una figlia di nome Maddalena. Appassionata di montagna, viaggi, letteratura e musica lirica.
Antonella Brambilla
Partner, Corporate Equity Capital Market Dentons
Antonella è partner nell’ufficio Dentons di Milano e membro della practice globale di Corporate M&A.
L’avvocato Brambilla assiste società quotate e non e investitori qualificati in operazioni di M&A, private equity e, in generale, in operazioni di diritto societario, in Italia ed all’estero, con specializzazione in equity capital markets.
Presta, in particolare, assistenza in operazioni straordinarie di società quotate in mercati regolamentati e non, sia nell’Unione Europea sia extra UE, offerte al pubblico, anche finalizzate alla quotazione (IPO), e offerte pubbliche di acquisto o scambio (OPA/OPS). Fornisce inoltre consulenza in merito a questioni di corporate governance e ad aspetti di capital markets legati ad operazioni di ristrutturazione.
Elena Bonanni
Co-fondatrice ETicaNews e caporedattore TopLegal
Giornalista professionista, si è occupata per oltre dieci anni di cronaca economico-finanziaria. Si è specializzata sui temi macroeconomici e sulle società quotate, occupandosi prevalentemente di politiche monetarie, banche e risparmio gestito. Ha lavorato per Class Cnbc e Borsa&Finanza e collaborato con diverse testate nazionali, tra cui Il Foglio, l’Espresso e FIRSTonline. Si è laureata con lode a Milano in Scienze Politiche con una tesi sulla Responsabilità sociale di impresa e sul problema della performance economica legata alla teoria degli stakeholder. In ETicaNews è responsabile per le tematiche di governance e la formazione. Sugli avvocati d’affari nel 2013 ha scritto il libro “La legge degli Affari” edito da Sperling & Kupfer.
Stefano Cacchi Pessani
Partner e membro del Focus Team Corporate Governance BonelliErede
Si occupa di M&A e Societario, con particolare focus su: acquisizioni nel settore bancario, finanziario e luxury; operazioni di public M&A; problematiche di governance; contenzioso societario. È membro dei Focus Team Alta gamma/Luxury, Banche e Corporate Governance. Lingue straniere: inglese, francese. È entrato in BonelliErede nel 1999 ed è Partner dal 2009. È membro del Consiglio di BonelliErede. Ha lavorato presso la sede di New York di Sullivan & Cromwell. Ha un’ampia esperienza nella strutturazione e nella gestione (anche sul piano del contenzioso) di complesse operazioni societarie e di M&A, sviluppata operando in ambiti e settori diversi, che vanno da quello bancario, a quello del luxury e a quello del trasporto aereo, e lavorando per importanti clienti stranieri nell’ambito di operazioni di cross border M&A. È menzionato dalla guida legale internazionale The Legal 500 EMEA come professionista di riconosciuta esperienza in materia di diritto societario, fusioni e acquisizioni.
Roberto Del Giudice
Partner Fondo Italiano d’Investimento SGR SpA
Roberto Del Giudice è Partner del Fondo Italiano d’Investimento SGR SpA, responsabile dell’attività di Comunicazione, Investor Relation e CSR. Laureato con lode in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ha successivamente conseguito il Master di Sviluppo Economico sul Terziario Avanzato, presso l’Istituto Guglielmo Tagliacarne di Roma. Dal 1995 al 2010 è stato Direttore dell’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital, dove ha svolto attività di ricerca in materia di venture capital e private equity. È professore a contratto per gli insegnamenti di Economia e Gestione delle Imprese e di Gestione Finanziaria delle Imprese presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC e da marzo 1994 collabora stabilmente con il Sole 24 Ore. Nell’ambito della sua attività professionale e accademica ha realizzato diversi studi in materia di finanza d’impresa, private equity e venture capital, partecipando alla realizzazione di numerose pubblicazioni specializzate.
Andrea Di Segni
Managing director Morrow Sodali
È socio fondatore e membro del Consiglio di Amministrazione di Morrow Sodali. È membro dell’ICGN, dell’ECGI e della OECD Latin American Roundtable Related Party Transactions Task. In precedenza, in qualità di Head of Operations di GSC Proxitalia (dal 1999 al 2006), è stato responsabile per lo sviluppo dei progetti nei mercati europei e latinoamericani, in partnership con Georgeson Shareholder Communications Inc.Con 26 anni di esperienza nei mercati finanziari, è stato coinvolto in più di 600 mandati, tra cui Bond ed equity corporate actions, sollecitazioni di voto in contesti ordinari e critici, Governance assessment, M&A cross border ecc. Inizia la sua carriera professionale nel 1991 presso la Rizzani de Eccher, Società Italiana di Costruzioni, con la gestione di marketing, vendite e rapporti con i clienti. Nel 1994 entra a far parte dell’ICCRI (ex BPI) dove si occupa di equity asset management, trading su derivati, Eurobond e trading su reddito fisso. Nato a Roma, 52 anni fa, è sposato con due figli. Ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Completa la sua formazione diventando Dottore commercialista.
Anna Genovese
Commissario Consob
È nata ad Aci Catena, provincia di Catania, nel 1965. Avvocato, Dottore di Ricerca, dal 2004 è Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Verona, dal 2014 in regime di aspettativa a seguito del DPR di nomina a Commissario CONSOB in carica fino al 2021; precedentemente è stata Professore Associato e, ancor prima, Ricercatore di diritto commerciale presso l’Università di Catanzaro. Altresì è stata Borsista per l’Estero del CNR, Funzionario dell’AGCM, Componente del Giurì dell’Autodisciplina Pubblicitaria. Ha pubblicato libri e numerosi saggi in tema di diritto societario e di regolazione dei mercati. Partecipa a diversi comitati scientifici di collane e riviste giuridiche.
Kalina Lazarova
Analista – Governance and Sustainable Investment BMO Global AM (Emea)
Kalina Lazarova is a governance specialist who joined BMO in 2014. Prior to working here, Kalina held positions at engagement and voting specialists Governance for Owners and PIRC, and at Fidelity as a governance analyst. She has extensive experience in company engagement, voting, the development of corporate governance policies, and dialogue with policymakers on key governance issues. Her focus has mainly been with European companies, but she also has experience in Asian markets including South Korea and Japan. Kalina studied at Kings College London and has a BA in European Studies and German, as well as an MSc in Regulation from the LSE, and a postgraduate certificate in Finance from Birkbeck. She is bilingual in English and Bulgarian.
Roberto Mannozzi
Presidente Andaf
È Direttore Centrale Amministrazione, Bilancio e Fiscale del Gruppo FS Italiane e Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari. Laureato in Economica e Commercio e revisore legale dei conti, inizia la carriera professionale nel gennaio 1983 come auditor nella Peat, Marwick, Mitchell Co., poi KPMG, diventandone partner nel 1998. Alla fine dello stesso anno entra in Ferrovie dello Stato dove, a metà del 2000, è chiamato a ricoprire il ruolo di Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo della neo-nata Trenitalia S.p.A. Nel 2006 passa nella capogruppo FS S.p.A. dove va a dirigere l’area della Pianificazione e Controllo per poi, nel gennaio 2008, assumere la responsabilità dell’Amministrazione e Bilancio del Gruppo all’interno della Direzione Centrale Amministrazione Bilancio e Fiscale della quale, dalla fine di luglio 2013, diventa il responsabile alle dirette dipendenze dell’Amministratore Delegato, oltre che Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, incarico tuttora ricoperto con nomina, da parte del CdA FS da ultimo, per il triennio 2018 – 2020. Ha ricoperto, e ricopre tuttora, diversi incarichi sia di amministratore che di sindaco revisore in varie società ed organismi interni ed esterni al Gruppo FS. È membro del Consiglio di Sorveglianza dell’OIC (l’Organismo Italiano di Contabilità che svolge il ruolo di national standard setter in materia di principi contabili ai sensi della legge n. 116/2014). È Presidente dal marzo 2016 di ANDAF, l’Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari con circa 1.700 soci principalmente rappresentati dai CFO di società e gruppi italiani.
Livia Piermattei
Managing partner Methodos
Livia Piermattei è Managing Partner e Consigliere di Amministrazione di Methodos-The Change Management Company e si occupa di consulenza di direzione nel cambiamento culturale e stakeholder governance con un focus sulla trasformazione dei processi decisionali per le strategie di lungo periodo e il business sostenibile. È componente del Comitato Scientifico di Nedcommunity e coordina il reflection group “Nuovi Modelli di Leadership per Consiglieri di Amministrazione”. Laureata con lode in Scienze Politiche, pubblica regolarmente su Harvard Business Review Italia ed è coordinatore scientifico di “Integrated Reporting: focus on Integrated Thinking. A handbook for the Change Journey” pubblicato nel 2016 dal NIBR con prefazione dell’IIRC. Methodos – the Change Management Company, società di consulenza di direzione fondata nel 1978, è tra le più significative realtà italiane nel supporto ai processi di change management organizzativo e culturale, nei programmi di coinvolgimento e comunicazione, nelle esperienze di costruzione della leadership e nella promozione della cultura della sostenibilità.
Paola Schwizer
Presidente Nedcommunity
È professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università di Parma, dove insegna Risk management e creazione del valore nelle banche. È Affiliate Professor presso l’Area Intermediazione Finanziaria e Assicurazioni di SDA Bocconi School of Management, dove è coordinatore e docente di corsi di corporate governance, controlli interni e compliance nelle banche. È membro dell’Editorial Board della rivista Journal of Management and Governance. È Presidente di Nedcommunity, Associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti, e membro del board di ecoDa, the European Confederation of Directors’ Associations. È amministratore indipendente in Credito Emiliano e Servizi Italia. È membro del Consiglio Direttivo di ARGIS, Associazione di Ricerca per la Governance dell’Impresa Sociale. È autore di numerose pubblicazioni in materia di regolamentazione e concorrenza nel sistema finanziario; strategie, assetti istituzionali e modelli organizzativi delle banche e dei gruppi bancari; corporate governance, controlli interni e compliance nelle banche.
Stefano Speroni
Partner, Responsabile Corporate M&A Dentons
Stefano Speroni è partner presso l’ufficio Dentons di Milano e responsabile della practice italiana di Corporate M&A.
L’avvocato Speroni si occupa di diritto societario e vanta una consolidata esperienza in materia di fusioni e acquisizioni. E’ stato negli ultimi anni protagonista di alcune tra le più importanti operazioni di M&A del mercato italiano, quale, ad esempio, la vendita da parte di Finmeccanica di Ansaldo Energia al Fondo Strategico Italiano.
Presta assistenza a società italiane e gruppi internazionali, operanti in una vasta gamma di settori, tra cui, in particolare, quello aerospaziale e della difesa, le telecomunicazioni, i trasporti e le infrastrutture. Si occupa, inoltre, di operazioni di private equity e capital markets.
L’avvocato Speroni è citato stabilmente nella classifica di Chambers Europe (dal 2007) e Chambers Global (dal 2006).
Luca Testoni
Direttore ETicaNews
È direttore di ETicaNews, progetto giornalistico articolato su ricerca e contenuti che ha fondato nel 2011 assieme ad alcuni colleghi, e che oggi si è ritagliato un ruolo di benchmark nel campo della finanza e dell’economia responsabili. Prima, è stato dieci anni in un quotidiano finanziario nazionale (Finanza e mercati, di cui è stato a lungo a capo della redazione) e quindi direttore del mensile TopLegal. Nel 2010 ha pubblicato “L’ultima sfilata” (editore Sperling & Kupfer), una delle prime denunce della casta del lusso. Sulla Milano degli studi legali ha pubblicato “La legge degli affari” (editore Sperling & Kupfer), anche qui senza risparmiare qualche stoccata agli avvocati. Dopo una tesi in economia e finanza, la scelta della scuola di giornalismo (allora Ifg) di Bologna. E da lì le redazioni locali, il Sole-24Ore, Milano. E tutto il resto.
I relatori Best case IGI 2018
Manuela Baudana
Responsabile Corporate Social Responsibility A2A
Laureata in scienze ambientali, lavoro in A2A dal 2009 dove mi occupo di Corporate Social Responsibility e Sostenibilità. Ho seguito tutte le tappe di applicazione della CSR in azienda, dal primo Bilancio di Sostenibilità, nel 2009, all’integrazione, oggi, degli obiettivi del Piano di Sostenibilità nel Piano Industriale del Gruppo. Appassionata di ambiente e di tutte le tematiche che ruotano intorno al concetto di sviluppo sostenibile, credo fortemente che il business, per essere duraturo e competitivo, debba integrare gli aspetti di sostenibilità nella sua gestione quotidiana e acquisire una determinata sensibilità nella percezione dei propri stakeholder, al fine di interpretarne correttamente il bisogno, e determinare un modello di creazione di valore condiviso, per sé e per le comunità in cui opera.
Filippo Bocchi
Direttore Corporate Social Responsibility Hera
Nato a Fidenza (PR) nel 1969, laurea in Economia e Commercio. Dopo una breve esperienza come ricercatore presso CDS – Centro Documentazioni e Studi di Ferrara nel 1995 e nell’area Controllo di Gestione del Comune di Bologna diventa, nel 1997, consulente aziendale in materia di rendicontazione sociale e ambientale presso Smaer S.r.l.; nel 2000 entra in Agea S.p.A. multiutility di Ferrara in qualità di Responsabile del Controllo di Gestione.
Dal 2005 è Responsabile Corporate Social Responsibility del Gruppo Hera con la responsabilità di definire e proporre le linee guida aziendali relative alla Responsabilità Sociale d’Impresa, redigere la rendicontazione sulla sostenibilità e presidiare il sistema Balanced Scorecard. Dal 2007 è anche componente del Comitato Etico di Hera S.p.A. Da gennaio 2010, in coerenza con le evoluzioni societarie ed organizzative del Gruppo, è nominato Direttore Corporate Social Responsibility.
Giuseppe Catalano
Company Secretary and Head of Corporate Affairs Assicurazioni Generali SpA
Giuseppe Catalano è dal 2015 Company Secretary and Head of Corporate Affairs di Assicurazioni Generali SpA. In precedenza ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nelle funzioni Affari Legali e Societari di società manifatturiere e banche ed ha esercitato la professione forense. Si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari ed ha ottenuto il diploma di perfezionato presso la Scuola S. Anna in Pisa. È responsabile territoriale per Lombardia e Liguria dell’AIGI, componente di un comitato consultivo presso l’ESMA, docente all’Università “La Sapienza” di Roma e autore di contributi scientifici in diritto civile e commerciale.
Giulia Genuardi
Head of Sustainability Planning and Performance Management
Innovation & Sustainability Enel SpA
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Palermo con corso di specializzazione in Amministrazione, Finanza e Controllo alla Luiss Management, da maggio 2003 ad agosto 2011 ricopre diversi ruoli all’interno della funzione Audit di Enel e da settembre 2011 è responsabile “Methodology, Planning, Code of Ethics and “Organizational and Management Model” – funzione Audit di Enel SpA. Da febbraio 2011 a luglio 2013 è Compliance Officer ex D.Lgs.231/01 in Enel.NewHydro srl, Enel Insurance già Enel.Re LTD, Enel Finance International NV, Enel Investment Holding BV. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile di Sustainability Planning and Performance Management in Enel SpA, lavora sui temi della sostenibilità economica, ambientale, sociale e di governance, con particolare riferimento alla definizione del piano di sostenibilità Enel nonché alla rendicontazione ESG coordinando le relative attività nell’ambito delle diverse Country di Gruppo.
Marco Reggiani
General Counsel Snam
Marco Reggiani, avvocato, in azienda da gennaio 2010, è General Counsel di Snam. È componente del Consiglio di Amministrazione di Snam Rete Gas.
Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Parma, ha conseguito il Master in studi avanzati di diritto transnazionale presso l’Università di Trento, è stato titolare del corso di Diritto dell’Ambiente presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università LIUC di Castellanza nonché Presidente della Commissione Affari Legali di Assomineraria e, infine, ha ricoperto ruoli di responsabilità nel gruppo Eni dal 2001 a tutto il 2009.
Marco Stampa
Corporate Sustainability Manager Saipem
Nato a Roma nel 1958, ricopre dal 2008 l’incarico di Corporate Sustainability Manager e Responsabile del Gruppo di Lavoro Global Compact in Saipem, la società leader nel settore dei servizi per l’industria dell’oil and gas. È laureato alla Sapienza di Roma in Scienze Politiche – indirizzo economico e ha conseguito un Master in Politica e Diritto Ambientale presso il CEIDA (Istituto di Formazione per la Pubblica Amministrazione). Ha una pluriennale esperienza nella costruzione di sistemi di gestione della CSR/Sostenibilità nel settore energetico, in particolare per quanto riguarda l’evoluzione del reporting di Sostenibilità. Nella precedente esperienza in Eni, dove ha lavorato dal 1992 al 2008, ha ricoperto ruoli di responsabilità nelle attività di stakeholder engagement. Possiede una vasta esperienza anche in realtà operative, nelle quali ha sperimentato metodologie innovative di valutazione degli impatti ambientali e sociali e delle esternalità generate dal business nei territori di presenza, come lo Strategic Impact Assessment del progetto Kashagan. Ha svolto le proprie attività sia nel contesto italiano sia in ambiti internazionali e multiculturali, rappresentando le aziende per cui ha lavorato in numerosi gruppi di lavoro e associazioni di business, oltre che in forum di discussione dedicati alla sostenibilità, tra i quali la finanza sostenibile e tematiche afferenti ai Diritti Umani. Spesso invitato come speaker a convegni e conferenze e a tenere interventi presso corsi accademici e seminari di università quali la Bocconi e il Politecnico di Milano sui temi di reporting di sostenibilità, creazione di valore, sviluppo sostenibile delle comunità locali, etica del business, Diritti Umani nella catena di fornitura. È associato al CSR Manager Network.

#integratedgovernance2019
Recent Tweets: