TCCA_2018_testata
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • I PARTNER
  • LE AZIENDE
  • LE ULTIME NOTIZIE
  • RELATORI
  • DOCUMENTI
  • EDIZIONI PASSATE
    • EDIZIONE 2017
      • IL PROGETTO
      • I PARTNER
      • LE AZIENDE
      • RELATORI
      • DOCUMENTI
    • EDIZIONE 2016
  • TOPLEGAL.IT
  • ETICANEWS.IT

In house integrati al Salone del Risparmio

11 Aprile 2018Penta Group

In house integrati al Salone del Risparmio

Il progetto Integrated Governance Index presentato nell’evento dedicato agli investitori

La governance della sostenibilità approda all’evento dedicato al risparmio e agli investitori. E lo fa grazie al progetto promosso da TopLegal ed ETicaNews: l”Integrated Governance Index (IGI), il primo indice quantitativo — costruito sulla base di un questionario alle prime 100 società quotate — che fotografa il grado di progresso delle imprese nella governance integrata, o governance della sostenibilità.

Il progetto, giunto alla sua terza edizione, viene infatti per la prima volta presentato al Salone del Risparmio (appuntamento domani in sala Yellow 3 alle 14.30, richiesta iscrizione) come opportunità di investimento Sri (socially responsible investment) e come ponte tra i fattori ambientali, sociali e di governance delle società e gli investitori. Ne parleremo in una tavola rotonda a cui parteciperanno Antonella Brambilla, partner corporate M&a Dentons, Giampaolo Giannelli, head of sales Italy di Bmo Global Asset Management (Bank of Montreal), Giulia Genuardi, head of sustainability planning and performance management di Enel, Marco Reggiani, general counsel di Snam, Lucia Silva, group head of sustainability and social responsibility di Generali.

I risultati dell’Integrated Governance Index 2018 verranno presentati il prossimo 19 giugno a Milano a Palazzo Turati nella Integrated Governance Conference, organizzata con il supporto di Dentons e Bmo Global asset management. Una giornata di conferenze e workshop dove si incontreranno imprese, istituzioni e investitori (maggiori informazioni su www.integratedgovernance.it) per dibattere sul tema della governance integrata e sulle best practice individuate dall’Index.

Il progetto rientra nel più ampio Osservatorio sulla governance integrata promosso da TopLegal ed ETicaNews con il supporto scientifico di Nedcommunity, Methodos e Morrow Sodali. Nel 2018, inoltre il questionario IGI fa un balzo in avanti sviluppando, con il supporto tecnico di Andaf, una “Area di indagine straordinaria” specifica sui legami tra aziende e finanza Sri. Con la collaborazione della propria divisione finanza, le aziende saranno chiamate a rispondere (dunque, a riflettere) sulle modalità di gestione degli investitori responsabili (gli azionisti Sri), a partire dai roadshow dedicati fino a più articolate policy di engagement.

Ecco, dunque, che il progetto Integrated Governance Index diventa uno snodo di interesse anche per chi ha bisogno di impostare strategie di investimento responsabile. A cominciare dai grandi investitori, il cui ruolo prospettico è quello di cimentarsi necessariamente con l’engagement Esg (strada indicata dal Final report Hleg; ma anche dalla direttiva Iorp; dalle indicazioni di Efama; e dalle raccomandazioni del ceo di BlackRock).

Un territorio di frontiera
La governance dei fattori Esg è ormai una leva che sta diventando sempre più strategica. Non solo nell’ottica fondamentale dell’elaborazione della strategia di lungo periodo ma anche del funzionamento della cinghia di trasmissione tra il valore di lungo periodo dell’azienda e la sua percezione all’esterno: per produrre dati di qualità allineati con la strategia, quindi utili agli investitori, l’intera macchina aziendale deve comprendere come gestire al meglio gli aspetti ambientali, sociali e di governance. Un passaggio reso ormai ancora più urgente dall’obbligatorietà della rendicontazione dei fattori non finanziari per le imprese più rilevanti (Decreto n. 254 del 30 dicembre 2016).

In questo senso l’integrated governance rappresenta un territorio di frontiera e chiama in causa diverse figure aziendali: dal Csr manager, al capo della governance, all’investor relator, alle Hr, e al Cfo. E rappresenta un cambio di passo anche e soprattutto per l’intero consiglio di amministrazione chiamato, sia dalla legge, sia dal mercato, a una maggiore leadership sulla tematica.

Leggi anche l’articolo “In house integrati” sul numero di aprile/maggio 2018 di TopLegal Review

 

Fonte: articolo ripreso integralmente da TopLegal, dove è stato pubblicato in data 11 aprile 2018

Articoli recenti

  • Generali, Snam ed Enel, il podio IGI 2018
  • IGI 2018, in arrivo pioggia di green bond
  • IGI 2018, il 50% dei Cfo è già Esg
  • IGI 2018, la Csr non è più (solo) un mestiere per Csr manager
  • Rivoluzione Esg, le ragioni per non ignorarla

Archivi

  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Copyright 2010-2015 Penta Group S.r.l. - P.iva 04520720964
Il nostro sito utilizza i cookie, compresi i cookie di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza all'interno del nostro sito e per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Potrai modificare le tue preferenze e avere maggiori informazioni in qualsiasi momento consultando la sezione.OkNo