TCCA_2018_testata
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • I PARTNER
  • LE AZIENDE
  • LE ULTIME NOTIZIE
  • RELATORI
  • DOCUMENTI
  • EDIZIONI PASSATE
    • EDIZIONE 2017
      • IL PROGETTO
      • I PARTNER
      • LE AZIENDE
      • RELATORI
      • DOCUMENTI
    • EDIZIONE 2016
  • TOPLEGAL.IT
  • ETICANEWS.IT

Governance e Csr, al via sondaggio Igi 2017

25 Gennaio 2017Penta Group

Ritorna l’Osservatorio lanciato da ETicaNews e TopLegal con il supporto scientifico di Nedcommunity, Methodos e Morrow Sodali. Panel esteso alle prime cento società italiane per capitalizzazione. Il progetto punta anche a primo esame degli effetti della non financial

Logo_IGI_bluIl 2017 sarà un anno chiave per la governance della sostenibilità. Con la spinta del decreto attuativo della direttiva non financial (pubblicato in Gazzetta il 10 gennaio) diventa ancora più urgente per le aziende pensare in modo integrato, considerando le ricadute su tutte le forme di capitale. Nei fatti, diventa obbligatoria una sorta di governance degli Esg, traducibile, apppunto, anche in governance della sostenibilità.

Ebbene, a che punto sono le imprese in questo processo di governance integrata? Nelle prossime settimane partiranno i motori per dare una risposta alla domanda.

ETicaNews, infatti, avvierà la seconda edizione dell’Integrated governance Index (Igi) un indice quantitativo costruito sulla base di un questionario alle principali società italiane quotate. L’Igi vuole esprimere in modo chiaro e sintetico il posizionamento delle aziende in relazione dei temi più caldi di sostenibilità, come la presenza o meno di un comitato sostenibilità, l’esistenza di una politica di remunerazione legata a parametri Esg o il tema della diversity del board. Come nella sua prima edizione, l’Igi è sviluppato nell’ambito dell’Osservatorio sull’Integrated Governance, un progetto curato da ETicaNews e TopLegal, con il supporto scientifico di Nedcommunity, Methodos e Morrow Sodali (vai al sito dedicato all’evento) e con il contributo di Dentons, uno dei principali studi legali internazionali.

LE NOVITÀ DELLA SECONDA EDIZIONE

La seconda edizione, dunque, prenderà il via a inizio febbraio con l’invio dei questionari, e prevede due importanti novità: l’estensione del panel oggetto di analisi alle prime cento società italiane per capitalizzazione (l’anno scorso l’indagine ha riguardato le 40 società del Ftse Mib); e un primo tentativo di bilancio sull’applicazione della direttiva non financial, che entra in vigore proprio oggi, mercoledì 25 gennaio 2017.

In questa seconda edizione il questionario di indagine è infatti stato affinato e ampliato. Tre le aree aree di analisi:

  1. La prima parte è dedicata alla struttura di governance delle aziende in relazione alle tematiche di sostenibilità, tra cui l’applicazione del Codice di autodisciplica di Borsa, la diversity, la retribuzione, le strategie di business, i comitati del board, gli investitori e i piani di successione. Rappresenta il cuore dell’indice: un insieme di domande che scattano una fotografia sullo stato dell’arte del buon governo e che pesa per 90 dei 100 punti massimi assegnabili.
  2. La seconda riguarda il recepimento della direttiva non financial, con l’obiettivo di comprendere se la nuova disciplina è stata oggetto di discussione all’interno del board e quale significato assume per l’azienda. Questa seconda parte rappresenta un approfondimento straordinario che ogni anno si focalizzerà su uno specifico tema di indagine, particolarmente rilevante per l’evoluzione della governance integrata, e a cui sono attribuiti i restanti 10 punti dell’indice.
  3. La terza parte vuole rappresentare un contributo all’evoluzione del dibattito accendendo un faro sulle linee guida Esg di Borsa Italiana in ottica di indagine statistica e senza punteggio.

I risultati dell’Index verranno presentati a giugno nella seconda edizione dell’Integrated governance conference, convegno scientifico che si pone l’obiettivo di favorire il dibattito tra aziende, investitori e professionisti e di fornire un’opportunità di confronto sulle best practice.

 

Fonte: articolo ripreso integralmente da ETicaNews, dove è stato pubblicato in data 25 gennaio 2017

Articoli recenti

  • Generali, Snam ed Enel, il podio IGI 2018
  • IGI 2018, in arrivo pioggia di green bond
  • IGI 2018, il 50% dei Cfo è già Esg
  • IGI 2018, la Csr non è più (solo) un mestiere per Csr manager
  • Rivoluzione Esg, le ragioni per non ignorarla

Archivi

  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Copyright 2010-2015 Penta Group S.r.l. - P.iva 04520720964
Il nostro sito utilizza i cookie, compresi i cookie di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza all'interno del nostro sito e per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Potrai modificare le tue preferenze e avere maggiori informazioni in qualsiasi momento consultando la sezione.OkNo