TCCA_2018_testata
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • I PARTNER
  • LE AZIENDE
  • LE ULTIME NOTIZIE
  • RELATORI
  • DOCUMENTI
  • EDIZIONI PASSATE
    • EDIZIONE 2017
      • IL PROGETTO
      • I PARTNER
      • LE AZIENDE
      • RELATORI
      • DOCUMENTI
    • EDIZIONE 2016
  • TOPLEGAL.IT
  • ETICANEWS.IT
CON IL SUPPORTO DI:

PARTNER:

CON IL SUPPORTO DI TECNICO DI:

PARTNERS SCIENTIFICI:

Per informazioni

Elisa Rossi
02.87084121
marketing@toplegal.it

Alessandra Virgilio
02.87084122
comunicazione@toplegal.it

Ufficio studi ETicaNews
02.36740765
elena.bonanni@eticanews.it

IL BUON GOVERNO DEGLI ESG CONNETTE AZIENDE E INVESTITORI

L’Integrated Governance conquista la metà delle quotate italiane

L’Integrated Governance Index 2018, primo Osservatorio nazionale sul grado di integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali, ha coinvolto quasi il 50% delle prime 100 società di Borsa.

Nelle aziende, le Dnf hanno cambiato gli assetti: gli ESG diventano un fattore chiave per oltre la metà dei Cfo, e 11 società studiano un green bond. Mentre Fondi pensione e Private banking sono pronti all’engagement, spinti dalla richieste del mercato

Milano 20 giugno 2018 – Le tre società sul podio della governance integrata (vedi nota) restano Generali, Snam ed Enel, con il Leone che, rispetto all’edizione 2017, conquista il primo posto. Mentre Hera, quinta nella classifica generale, si afferma al primo posto nell’indagine straordinaria sui legami tra azienda e finanza responsabile. Ma è l’intero campione dell’Integrated Governance Index 2018, unico modello di analisi del grado di integrazione dei fattori ESG nelle strategie aziendali, che fa un balzo in avanti. Sono aumentate del 42% le aziende coinvolte, ed è aumentato notevolmente (a quota 144 manager) il livello di partecipazione dei professionisti interni alle aziende, coinvolgendo in modo massiccio l’area finanza. L’introduzione delle Dichiarazioni non finanziarie (dlgs 254) ha giocato un ruolo chiave nell’imporre il cambio di passo, ma lo strumento in sé ancora appare utilizzato in maniera molto differenziata. Di certo, emerge un legame importante tra aziende e finanza responsabile. Le imprese si stanno strutturando (40% dei casi) per fare roasdshow Sri (socially responsible investing) e per gestire l’engagement (68%). Per contro, Fondi pensione e Private banking si stanno lanciando nell’integrazione degli Esg nei propri investimenti. Il potenziale è enorme, ma resta un gap di conoscenza ed esperienza da colmare.

Sono questi gli aspetti chiave emersi nel corso della Integrated Governance Conference organizzata nell’intera giornata di martedì 19 giugno a Milano, nel corso della quale sono state presentate, tra le altre, le ricerche (vedi, in allegato, la sintesi delle ricerche): Integrated Governance Index (IGI) 2018; i consiglieri indipendenti e l’integrated governance; i grandi patrimoni (esteri e italiani) e l’integrated governance. Il progetto (le ricerche e la Conference) rappresenta il primo Osservatorio in Italia ed Europa sulla governance della sostenibilità, ossia sul livello di integrazione nel buon governo aziendale delle variabili non financial (Esg). La Conference si è sviluppata per la prima volta sull’intera giornata, prevedendo nel pomeriggio una sessione riservata di lavori su tre tematiche: Dnf; finanza Sri, engagement e Cfo; i nuovi manager della Csr. Nel complesso, hanno preso parte ai lavori della Conference oltre 200 professionisti della governance, della finanza, della compliance, della sostenibilità e del reporting. Alla conference (vedi programma allegato) hanno partecipato, tra gli altri, Consob, Assonime, Andaf (partner dell’indagine straordinaria 2018 sui Cfo) e Assofondipensione. Presenti 6 best case IGI 2018: Generali, Snam, Enel, Hera, Saipem e A2a.

I COMMENTI

«Al 31 maggio su 230 emittenti azioni quotate in mercati regolamentati italiani, 144 hanno pubblicato una DNF ai sensi del Decreto. Di questi, 31 emittenti appartengono al segmento del FTSE Mib», ha detto il Commissario Consob Anna Genovese in apertura della Conference, presentando un primo articolato bilancio sulle Dichiarazioni non finanziarie, una fotografia dei numeri e delle modalità con cui le società hanno adempiuto all’obbligo. «In considerazione degli sviluppi legislativi prefigurati in sede europea  ̶  ha proseguito il Commissario Genovese  ̶  Consob sta seguendo un approccio di analisi a spettro più ampio di quello tracciato dalla normativa sulla Dnf». Genovese ha poi sottolineato che la «Consob è impegnata a proseguire ed affinare queste prime analisi, non solo per assicurare l’effettività della regolazione vigente in materia di DNF, ma anche per contribuire all’elaborazione di linee di azione pubblica in materia di finanza sostenibile, e per promuovere, anche partecipando a eventi come l’odierna Integrated Governance Conference, attenzione e informazione sul ruolo che la finanza sostenibile può giocare per la transizione verso la green economy».

“Assistiamo – ha spiegato Paola Schwizer, presidente di Nedcommunity – a una distanza fra la consapevolezza della centralità che i fattori ESG vanno rivestendo, anche alla luce dell’interesse espresso da tanti investitori istituzionali sempre più attenti alle strategie di sostenibilità, e l’effettivo peso che i consiglieri non esecutivi ancora oggi assumono nella definizione degli obiettivi aziendali. Colmare questo gap sfruttando tutte le diverse professionalità espresse all’interno del board rappresenta una sfida che le aziende sono chiamate obbligatoriamente a vincere per mantenere elevati standard di competitività”.

“La sempre crescente sensibilità del mercato, sia nazionale, sia internazionale, in relazione a tematiche di sostenibilità – ha detto Stefano Speroni, partner responsabile del Dipartimento Corporate M&A di Dentons – conferma la correttezza dell’approccio adottato negli ultimi anni sia dal nostro legislatore, sia da imprese italiane, soprattutto di grandi dimensioni, che pongono sempre più attenzione e investono maggiori risorse su implicazioni sociali ed ambientali della gestione aziendale. Tale trend è altresì confermato da un sempre maggior interesse anche da parte di investitori istituzionali, soprattutto internazionali, che allocano ingenti risorse per investimenti in realtà ESG compliant. Sistemi di reporting chiari, completi e facilmente intellegibili consentono di comunicare adeguatamente politiche e modelli di organizzazione adottati e risultati ottenuti in tale ambito, rendendo – in un arco temporale comunque ristretto – sempre più attraenti e competitive le realtà che abbracciano tale approccio e che creano valore economico ponendo attenzione e tutelando il valore sociale dell’impresa”.

“We see that Italian issuers – ha spiegato Kalina Lazarova, analista Governance and Sustainable Investment BMO Global AM (Emea) – are ever more willing to engage with investors. A key focus of our engagement with investee companies is board effectiveness and evaluation”.

L’Osservatorio, la Conference e l’Integrated Governance Index sono un’iniziativa promossa da ETicaNews e TopLegal, con il supporto scientifico di Nedcommunity, Andaf, Methodos e Morrow Sodali. Il progetto è stato realizzato grazie al supporto dello studio legale internazionale Dentons e con partner lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e BMO Global Asset Management.

  • TopLegal è la testata di riferimento del mercato legale italiano
  • ETicaNews è la testata di riferimento per la finanza Sri e l’economia sostenibile
  • Andaf è l’associazione italiana direttori amministrativi e finanziari
  • Methodos è specializzata in cultural change programs e integrated thinking
  • Nedcommunity è l’associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti
  • Morrow Sodali è advisor specializzato in corporate governance

Integrated Governance Conference 2018 – IL PROGRAMMA DELLA III EDIZIONE

19 giugno 2018 – 8.30 – 18.30 Palazzo Turati, Milano

Una giornata di dibattiti, networking e workshop sul tema della governance integrata.

Focus ESG su: società quotate ‒ trend ‒ best practice ‒ attualità e nuove frontiere ‒ ruolo della finanza

In particolare:

  • Analizzeremo quali sono i trend della gestione dei fattori Esg, quali best practice stanno mettendo in pratica le società e come comincia a mutare il rapporto con gli investitori responsabili;
  • Scopriremo a che punto sono le prime 100 società italiane quotate nella governance della sostenibilità attraverso l’Integrated Governance Index;
  • Parleremo di gestione degli Esg sotto la chiave di lettura dei temi più caldi: Dnf, Action plan Ue, engagement e investitori.

Mattina – Dibattito pubblico (accesso libero, previa registrazione)

8.30  Registrazione dei partecipanti

9.00  Apertura dei lavori

Saluti – Stefano Speroni, partner Dentons

Introduzione

Anna Genovese, commissario Consob

9.45  Presentazione delle ricerche

  • Integrated Governance Index

Elena Bonanni, partner ETicaNews e caporedattore TopLegal

  • Survey: il ruolo del cda in materia di strategie di lungo periodo e informativa non finanziaria

Paola Schwizer presidente Nedcommunity

10.10  Tavola rotonda: Best practice e nuove sfide per il governo degli Esg

Le aziende maggiormente impegnate sul tema degli Esg stanno già sperimentando il cambiamento di cultura e modelli di governance volti a ottimizzare la gestione dei fattori Esg in ottica strategica e di lungo periodo. L’implementazione della Dnf e la spinta dell’Action plan Ue alzano ulteriormente l’asticella.

Ne discutono:

Margherita Bianchini, vice direttore generale Assonime

Antonella Brambilla, partner Dentons

Stefano Cacchi Pessani, partner e membro del Focus Team Corporate Governance BonelliErede

Livia Piermattei, Managing Partner Methodos e Comitato Scientifico Nedcommunity

3 Best Case IGI

Modera: Elena Bonanni, partner ETicaNews e caporedattore TopLegal

11.30  Coffee break e networking

11.50  Presentazione delle ricerche

  • Risultati Area indagine straordinaria IGI 2018,

Elena Bonanni, partner ETicaNews e caporedattore TopLegal

  • Sondaggio investitori istituzionali, fondi pensione e private banking

Luca Testoni, direttore ETicaNews

12.10  Tavola rotonda: Dagli Esg agli investitori

La finanza incontra gli Esg delle aziende. L’importanza dell’engagement. Il ruolo del Cfo e le opportunità finanziarie dell’integrated governance.

Introduzione: Kalina Lazarova, analista – Governance and Sustainable Investment BMO Global AM (Emea)

Ne discutono

Maurizio Agazzi, segretario Assofondipensione

Gabriele Arcuri, partner Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners

Roberto Del Giudice, partner Fondo Italiano d’Investimento Sgr

Andrea Di Segni, managing director Morrow Sodali

Roberto Mannozzi, presidente Andaf

Kalina Lazarova, analista – Governance and Sustainable Investment BMO Global AM (Emea)

Best Case IGI Area straordinaria

Modera Luca Testoni, direttore ETicaNews

 

13.30 – 14.30 Light lunch 

 

Pomeriggio – Integrated governance workshop

Confronto tra funzioni aziendali e professionalità sui temi caldi dell’Index

Necessaria iscrizione (posti limitati). Accesso gratuito riservato agli operatori coinvolti nel progetto. Possibilità di accesso a pagamento per gli esterni.

14.30 Apertura lavori

14.40 Focus IGI: Dentro l’Index – Area di indagine ordinaria

15.00 Focus indipendenti: l’esperienza degli associati Nedcommunity

15.20 Focus Finanza: evidenze dell’Area di indagine straordinaria

15.40 Inizio workshop in plenaria, coordina i lavori Livia Piermattei, managing partner di Methodos -The Change Management Company

I temi affrontati:

a) Dnf, la sfida di management e cda

Si approfondiranno le esperienze di gestione della Dnf nel primo anno di applicazione, con riflessione sul ruolo del management e del board, in termini di grado di coinvolgimento e comprensione delle valenze  e delle responsabilità.

b) Dalla funzione Csr alla trasversalità delle funzioni. I nuovi manager della sostenibilità chi sono e come governano il cambiamento verso le strategie di crescita di lungo periodo?

Il tavolo metterà a confronto le diverse strade di integrazione della funzione Csr percorse dalle aziende per migliorare la comunicazione tra funzioni, lo scambio dati e governare il cambiamento verso il disegno e l’applicazione di strategie di lungo periodo. E aprirà la riflessione su quali figure manageriali sono oggi coinvolte nella sostenibilità.

c) La finanza ESG: il ruolo del Cfo e la gestione consapevole dell’engagement

Il ruolo prospettico dei grandi investitori sarà necessariamente quello di cimentarsi con l’engagement Esg (strada indicata dall’Europa, con l’Action plan, e ancor più con il Final report Hleg). Le aziende sono chiamate a riflettere sulle modalità di gestione degli investitori responsabili (gli azionisti Sri), a partire dai roadshow dedicati fino a più articolate policy di engagement.

18.00 Conclusioni del workshop

18.30 Chiusura lavori

LA GALLERY 2018
IL VIDEO DELLA CONFERENCE 2018
twitter

#integratedgovernance2019

Recent Tweets:

Call to twitter api failed or no records returned. Make sure App keys, tokens & username/hashtag/search string values are right. Furthermore check system requirements(look for settings tab) are met.
Copyright 2010-2015 Penta Group S.r.l. - P.iva 04520720964
Il nostro sito utilizza i cookie, compresi i cookie di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza all'interno del nostro sito e per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Potrai modificare le tue preferenze e avere maggiori informazioni in qualsiasi momento consultando la sezione.OkNo